Canali Minisiti ECM

Emicrania, stereotipi e pregiudizi lasciano i pazienti soli

Neurologia Redazione DottNet | 28/11/2023 11:55

È il quadro emerso da un'indagine qualitativa condotta dall'Istituto Piepoli per Pfizer

Non se ne sa abbastanza e molte persone la confondono con il comune mal di testa. Così, chi soffre di emicrania vede spesso banalizzata la propria sofferenza che, invece, è così intensa e frequente da avere un impatto devastante sulla vita. È il quadro emerso da un'indagine qualitativa condotta dall'Istituto Piepoli per Pfizer. La ricerca ha cercato di comprendere quali siano le difficoltà che vivono le persone che soffrono di emicrania e la consapevolezza sulla patologia.     L'emicrania è una forma ricorrente di mal di testa: si presenta con dolore pulsante concentrato in uno o più punti della testa, a cui possono accompagnarsi frequentemente nausea, vomito, disturbi visivi, sensibilità alla luce, ai suoni, agli odori. È una malattia che in Italia colpisce 8 milioni di persone, in maniera episodica oppure ricorrente. Nelle forme croniche può presentarsi per più di 15 giorni al mese e, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, è la seconda causa di disabilità nel mondo.    Un dato, questo, confermato dall'indagine: "Il primo elemento emerso è il grande livello di sofferenza, spesso sottovalutata, che deve affrontare chi soffre di emicrania", dice Livio Gigliuto, presidente esecutivo dell'Istituto Piepoli. "Un paziente ci ha detto: 'È come se ci togliessero frammenti di vita'. Per chi soffre di emicrania, infatti, per alcune ore - ma talvolta per molto più tempo - è impossibile fare qualunque cosa: lavorare, relazionarsi con gli altri".

pubblicità

     Si tratta di un livello di sofferenza che spesso è poco compreso da chi non soffre della malattia. Secondo la ricerca, infatti, nella popolazione l'emicrania è generalmente sinonimo di comune 'mal di testa' e viene spesso ricondotta ad una dimensione di normalità. In sostanza, un semplice malessere che la gran parte delle persone crede di aver sperimentato. Da ciò derivano stereotipi, pregiudizi, difficoltà a comprendere il disagio di chi ne soffre.     "Tanti pazienti dicono che il grande problema che vivono è la sottovalutazione di questa patologia", spiega Gigliuto.     "Lamentano di essere trattati come se stessero inventando una sofferenza. Non è affatto così".    Da qui le richieste dei malati: vorrebbero, sì, più ricerca in grado di fornire cure sempre più efficaci, ma anche un maggiore riconoscimento sociale della malattia. "Chiedono alle istituzioni di dare vita a una grade campagna di sensibilizzazione che permetta alle persone che soffrono di emicrania di essere socialmente considerata e poter superare questo stigma sociale che è un'aggiunta al tanto dolore che già provano per la patologia da cui sono affetti", conclude Gigliuto.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing